Un diritto gentile per la persona anziana, Pacini, 2024
Atti del Convegno del 3 e 4 novembre 2023, Università di Padova, a cura di Arianna Fusaro e Mariassunta Piccinni
Sarebbe del tutto arbitrario, oltre che anacronistico, concepire una categoria giuridica specifica per le persone anziane, come se fosse possibile definire il loro status giuridico unicamente sulla base dell’età avanzata. Non si tratta, infatti, di discorrere di un diritto in generale per tutti gli anziani, quanto piuttosto di costruire un sistema di tutele che tenga conto delle esigenze specifiche della persona anziana in condizione di fragilità. Fragilità che può derivare da malattia, declino fisico o cognitivo, isolamento sociale o difficoltà economiche. Una fragilità che rende la persona vulnerabile, più esposta all’influenza e alle decisioni altrui.
Ma in che modo il diritto può definirsi “gentile” nei confronti delle persone anziane? Quali tratti dovrebbe avere? In altri termini: quando il diritto si mostra rispettoso della condizione dell’anziano, e quando invece rischia di diventare svilente, compromettendo la dignità della persona? Queste sono le domande centrali che gli autori si propongono di esplorare in questo volume, adottando un approccio multidisciplinare.
L’opera, realizzata con il cofinanziamento dell’Unione europea – Next Generation EU, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), investimento Partenariato esteso PE8 “Conseguenze e sfide dell’invecchiamento”, Progetto Age-It (Ageing Well in an Ageing Society), si può consultare in open access qui.