A proposito di “alimentazione forzata” della persona detenuta in sciopero della fame

2024-03-25T11:35:54+01:00

A proposito di “alimentazione forzata” della persona detenuta in sciopero della fame L. Busatta, M. Piccinni, D. Rodriguez, G. Marsico, P. Zatti et al., Sciopero della fame: diritti della persona detenuta che rifiuta di alimentarsi e doveri di protezione, pubblicato in Quotidiano Sanità del 22.2.2023 Il documento di riflessione “A proposito di “alimentazione forzata” della persona detenuta in sciopero della fame”, pubblicato nella Rivista Quotidiano sanità del 22.2.2023 è frutto delle considerazioni maturate da alcuni componenti del Gruppo di Lavoro “Per un diritto gentile”. Il documento è stato redatto da Lucia Busatta, Mariassunta Piccinni, Daniele Rodriguez, Gaia Marsico e ... continua a leggere

A proposito di “alimentazione forzata” della persona detenuta in sciopero della fame2024-03-25T11:35:54+01:00

Prova di testo normativo in materia di aiuto medico a morire

2024-03-25T11:37:11+01:00

Prova di testo normativo in materia di aiuto medico a morire Una proposta di idee in forma normativa Il documento nasce da una discussione che ha impegnato il Gruppo di lavoro "PerUndirittogentile" nel corso del 2022. Le diverse posizioni sul tema risultano dal Dialogo pubblicato nella Rivista “Responsabilità medica” (fasc. 1/2022). Le adesioni alla proposta sono a titolo personale: non impegnano tutti i partecipanti del gruppo, né vanno imputate agli enti di riferimento. La proposta è stata presentata anche nell’evento satellite del 29 novembre 2023 “Disposizioni in materia di aiuto medico a morire”: discussione intorno alla proposta elaborata ... continua a leggere

Prova di testo normativo in materia di aiuto medico a morire2024-03-25T11:37:11+01:00

Nasce l’Osservatorio di Diritto gentile di Padova

2024-03-25T11:38:38+01:00

Nasce l’Osservatorio di Diritto gentile di Padova L’Osservatorio “Per un diritto gentile nelle relazioni di cura (DGRC)”, afferente al Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali, dell’Università di Padova, nasce con l’intento di consolidare la rete informale di ricerca di rilevanza locale e nazionale, nota come “Per un diritto gentile”, costituitasi a Padova sin dal 2012. L’obiettivo è, duplice: da un lato, il coordinamento del gruppo nazionale di studio del “Diritto gentile” e, dall’altro, il monitoraggio locale delle pratiche sanitarie, in collaborazione con le diverse realtà istituzionali e associative che operano a livello nazionale e, quanto alla dimensione ... continua a leggere

Nasce l’Osservatorio di Diritto gentile di Padova2024-03-25T11:38:38+01:00

Considerazioni sul d.d.l. Bazoli

2024-03-25T11:42:06+01:00

Considerazioni sul d.d.l. Bazoli Appello del Gruppo “Per un diritto gentile” sui lavori parlamentari sul c.d. “suicidio medicalmente assistito” Mentre il gruppo di lavoro “Per un diritto gentile” discuteva del tema dell’aiuto medico al morire, dopo la decisione della Corte costituzionale che ha respinto la proposta di referendum (Corte cost., sent. n. 50/2022), è stato approvato da parte della Camera il c.d. disegno di legge “Bazoli” C.3101. La lettura del testo ha suscitato nel gruppo molte e gravi perplessità sull’insieme del progetto. Perplessità che sono indicate nel testo dell’Appello qui pubblicato e che sono state condivise dai firmatari. ... continua a leggere

Considerazioni sul d.d.l. Bazoli2024-03-25T11:42:06+01:00

A proposito della bozza di decreto sui comitati etici territoriali

2024-03-25T11:44:59+01:00

A proposito della bozza di decreto sui comitati etici territoriali L. Busatta, M. Piccinni, D. Rodriguez, G. Marsico e aa., Comitati etici territoriali e suicidio assistito. Quel decreto va rivisto, pubblicato in Quotidiano sanità del 7.2.2022 Lo spunto per la redazione di questo contributo è nato nell’ambito delle riflessioni del Gruppo di Lavoro “Per un diritto gentile”. Il documento, redatto da Lucia Busatta, Mariassunta Piccinni, Daniele Rodriguez e Gaia Marsico è stato sottoscritto da decine di colleghi e professionisti direttamente impegnati nell’attività di comitati di etica clinica o per la sperimentazione. Vi sono evidenziate alcune criticità della bozza di ... continua a leggere

A proposito della bozza di decreto sui comitati etici territoriali2024-03-25T11:44:59+01:00

Nasce l’Osservatorio locale di Diritto gentile di Bologna

2024-03-25T11:46:01+01:00

Nasce l’Osservatorio locale di Diritto gentile di Bologna L’Osservatorio “Bioetica e diritto”, promosso all’interno del Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università di Bologna, intende promuovere e realizzare, nell’ambito socio-sanitario locale e accademico, iniziative di formazione e divulgazione in chiave multidisciplinare, in collaborazione con enti e istituzioni territoriali. In particolare, l’Osservatorio si propone come Osservatorio locale sul piano della formazione e delle attività di Terza Missione con il fine di monitorare l’attuazione e l’impatto, nella pratica clinica e nelle politiche pubbliche, delle leggi e delle norme sulla tutela dell’informazione e dell’autonomia degli individui circa le scelte sulla salute, sui trattamenti ... continua a leggere

Nasce l’Osservatorio locale di Diritto gentile di Bologna2024-03-25T11:46:01+01:00

Covid 19 e politiche vaccinali

2024-03-25T11:47:52+01:00

Covid 19 e politiche vaccinali Per una discussione “gentile” sulle politiche vaccinali per il contenimento della pandemia, documento condiviso Il documento condiviso “Per una discussione ‘gentile’ sulle politiche vaccinali per il contenimento della pandemia” costituisce la sintesi di una riflessione collegiale, sorta nell’ottobre 2021 nell’ambito del gruppo di lavoro per un diritto gentile. Il presupposto della riflessione è che si possa adottare un punto di vista “gentile” anche quando si tratti di prevedere obblighi legali o comunque forti limitazioni alla sfera di libertà dei consociati per impellenti ragioni di salute pubblica. Sono intervenuti nella discussione preparatoria studiosi, professionisti, ... continua a leggere

Covid 19 e politiche vaccinali2024-03-25T11:47:52+01:00

Nasce l’Osservatorio locale di Diritto gentile di Trento

2024-03-25T11:48:48+01:00

Nasce l’Osservatorio locale di Diritto gentile di Trento L’Osservatorio di Trento “Diritto gentile nel curare e nel prendersi cura” si è costituito nel 2021 e rappresenta il consolidamento, da un lato, di una solida rete di contatti già presente a livello territoriale e, dall’altro lato, dall’esigenza di formalizzare le già avviate collaborazioni tra il Gruppo BioDiritto e il nucleo originario di Diritto Gentile. Nello spirito delle iniziative che hanno da sempre animato il due gruppi di lavoro, l’Osservatorio raccoglie un gruppo di studiosi e professionisti che operano nel territorio della Provincia Autonoma di Trento. Fra questi, figurano, in particolare, ... continua a leggere

Nasce l’Osservatorio locale di Diritto gentile di Trento2024-03-25T11:48:48+01:00

Medico e paziente in letteratura

2024-03-25T11:50:13+01:00

Medico e paziente in letteratura Piccola raccolta di pagine letterarie La sezione contiene una piccola raccolta di pagine letterarie iniziata nel 2020 durante la quarantena legata alla prima ondata pandemica, con segnalazioni degli aderenti al gruppo di lavoro. L’idea è di accostare scene di “relazioni di cura” ritratte dalla buona letteratura con l’aspirazione che possano diventare anche un testo di formazione per i giovani che si accostano alle professioni mediche e sanitarie. Edoardo Bennato, Dotti, medici e sapienti, album “Burattino senza fili”, Ricordi, 1977 (segnalato da Silvio Riondato) Download Giuseppe Berto, Il male oscuro, Rizzoli, 1964 (segnalato da ... continua a leggere

Medico e paziente in letteratura2024-03-25T11:50:13+01:00

“Un nuovo diritto per la relazione di cura? Dopo la legge n. 219/2017”, Padova, 30 novembre e 1° dicembre 2018

2024-03-25T12:01:53+01:00

“Un nuovo diritto per la relazione di cura? Dopo la legge n. 219/2017”, Padova, 30 novembre e 1° dicembre 2018 Atti del Convegno Gli atti del Convegno “Un nuovo diritto per la relazione di cura? Dopo la legge n. 219/2017”, tenutosi a Padova, presso il palazzo del Bo, il 30 novembre e 1° dicembre 2018 sono pubblicati nella Rivista “Responsabilità medica” (fasc. 1/2019). Scarica ora

“Un nuovo diritto per la relazione di cura? Dopo la legge n. 219/2017”, Padova, 30 novembre e 1° dicembre 20182024-03-25T12:01:53+01:00
Torna in cima