Osservatorio di Padova
Per un diritto gentile nelle relazioni di cura (DGRC)
L’Osservatorio “Per un diritto gentile nelle relazioni di cura (DGRC)”, afferente al Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali, dell’Università di Padova, nasce con l’intento di consolidare la rete informale di ricerca di rilevanza locale e nazionale, nota come “Per un diritto gentile”, costituitasi a Padova sin dal 2012.
L’obiettivo è, duplice: da un lato, il coordinamento del gruppo nazionale di studio del “Diritto gentile” e, dall’altro, il monitoraggio locale delle pratiche sanitarie, in collaborazione con le diverse realtà istituzionali e associative che operano a livello nazionale e, quanto alla dimensione locale, sul territorio padovano. Ci si propone di rafforzare le interazioni in essere e di promuovere future iniziative di partecipazione alla riflessione politico-normativa, al dibattito pubblico ed al rinnovamento della formazione degli attori coinvolti e della cultura organizzativa alla base dei servizi socio-sanitari.
L’Osservatorio riunisce studiosi e professionisti di ambiti disciplinari diversi, con lo scopo di dare spazio a diversi scorci sulla realtà, farsi motore di attenzione e dialogo attorno ai problemi locali e nazionali, collaborare con Società scientifiche, associazioni ed enti istituzionali. Il progetto è radicato nel mondo accademico, ma è diretto ad una integrazione di conoscenza e competenza tra studiosi e professionisti, irrinunciabile per la necessaria opera di sensibilizzazione, divulgazione e formazione accademica, dei professionisti stessi e della cittadinanza.
Il metodo che caratterizza l’Osservatorio è quello proprio del diritto gentile, è cioè connotato da una particolare attenzione all’interazione tra diritto e pratiche sanitarie e sociali, sia rispetto all’evoluzione normativa che alla trasformazione delle pratiche di cura. Ciò che guida l’operare dell’Osservatorio è la costante ricerca di misura e proporzione rispetto ai bisogni di cura di ciascuna persona, che impone di mettere al centro dei servizi socio sanitari la relazione di cura e la fiducia tra medico e paziente, tenendo conto dell’esigenza di perseguire e preservare servizi di cura, basati sull’universalismo, l’eguaglianza e l’equità nelle condizioni di accesso.
L’attività dell’Osservatorio ha finalità specifiche nell’ambito della ricerca, tra cui: promuovere la circolazione e la condivisione di idee, lavori e iniziative dei partecipanti e delle diverse realtà coinvolte, la diffusione dei risultati scientifici mediante strumenti approfonditi e meditati sul piano teorico e facilmente accessibili, la discussione collegiale su temi di attualità, anche attraverso la predisposizione di documenti condivisi, che possano contribuire al discorso politico-normativo o alla soluzione di particolari problemi pratico-operativi.
A ciò si aggiungono finalità nel campo della c.d. “terza missione”, che includono contributi sul piano della promozione di una formazione universitaria e post universitaria e di una comunicazione più adeguate alle dimensioni relazionali della cura e della fiducia.
Per saperne di più, vai al sito: https://www.spgi.unipd.it/ricerca/centri-studi-e-osservatori
Osservatorio di Padova
Per un diritto gentile nelle relazioni di cura (DGRC)
L’Osservatorio “Per un diritto gentile nelle relazioni di cura (DGRC)”, afferente al Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali, dell’Università di Padova, nasce con l’intento di consolidare la rete informale di ricerca di rilevanza locale e nazionale, nota come “Per un diritto gentile”, costituitasi a Padova sin dal 2012.
L’obiettivo è, duplice: da un lato, il coordinamento del gruppo nazionale di studio del “Diritto gentile” e, dall’altro, il monitoraggio locale delle pratiche sanitarie, in collaborazione con le diverse realtà istituzionali e associative che operano a livello nazionale e, quanto alla dimensione locale, sul territorio padovano. Ci si propone di rafforzare le interazioni in essere e di promuovere future iniziative di partecipazione alla riflessione politico-normativa, al dibattito pubblico ed al rinnovamento della formazione degli attori coinvolti e della cultura organizzativa alla base dei servizi socio-sanitari.
L’Osservatorio riunisce studiosi e professionisti di ambiti disciplinari diversi, con lo scopo di dare spazio a diversi scorci sulla realtà, farsi motore di attenzione e dialogo attorno ai problemi locali e nazionali, collaborare con Società scientifiche, associazioni ed enti istituzionali. Il progetto è radicato nel mondo accademico, ma è diretto ad una integrazione di conoscenza e competenza tra studiosi e professionisti, irrinunciabile per la necessaria opera di sensibilizzazione, divulgazione e formazione accademica, dei professionisti stessi e della cittadinanza.
Il metodo che caratterizza l’Osservatorio è quello proprio del diritto gentile, è cioè connotato da una particolare attenzione all’interazione tra diritto e pratiche sanitarie e sociali, sia rispetto all’evoluzione normativa che alla trasformazione delle pratiche di cura. Ciò che guida l’operare dell’Osservatorio è la costante ricerca di misura e proporzione rispetto ai bisogni di cura di ciascuna persona, che impone di mettere al centro dei servizi socio sanitari la relazione di cura e la fiducia tra medico e paziente, tenendo conto dell’esigenza di perseguire e preservare servizi di cura, basati sull’universalismo, l’eguaglianza e l’equità nelle condizioni di accesso.
L’attività dell’Osservatorio ha finalità specifiche nell’ambito della ricerca, tra cui: promuovere la circolazione e la condivisione di idee, lavori e iniziative dei partecipanti e delle diverse realtà coinvolte, la diffusione dei risultati scientifici mediante strumenti approfonditi e meditati sul piano teorico e facilmente accessibili, la discussione collegiale su temi di attualità, anche attraverso la predisposizione di documenti condivisi, che possano contribuire al discorso politico-normativo o alla soluzione di particolari problemi pratico-operativi.
A ciò si aggiungono finalità nel campo della c.d. “terza missione”, che includono contributi sul piano della promozione di una formazione universitaria e post universitaria e di una comunicazione più adeguate alle dimensioni relazionali della cura e della fiducia.
Per saperne di più, vai al sito: https://www.spgi.unipd.it/ricerca/centri-studi-e-osservatori
Advisory board
Collegio dei ricercatori
AGORÀ
Il Ddl sulle disposizioni esecutive della sentenza della Corte cost. n. 242/2019 è incostituzionale
Il testo unificato del Disegno di Legge sulle disposizioni esecutive della sentenza della Corte costituzionale del 22 novembre 2019, ... continua a leggere
Considerazioni su cure palliative e aiuto medico a morire
Considerazioni su cure palliative e aiuto medico a morire Gruppo di lavoro “Un diritto gentile”, Contributo alla discussione ... continua a leggere
Audizione in Consiglio regionale della Lombardia del Diritto gentile
Audizione in Consiglio regionale della Lombardia del Diritto gentile Audizione del 14.10.2024 sulla proposta di legge regionale – Regione ... continua a leggere
DOCUMENTI
Il documento della Commissione lincea sulla morte volontaria medicalmente assistita
Il documento della Commissione Bioetica dell'Accademia dei Lincei sulla morte volontaria medicalmente assistita Accademia Nazionale dei Lincei, Commissione ... continua a leggere
Un diritto gentile per la persona anziana, Pacini, 2024
Un diritto gentile per la persona anziana, Pacini, 2024 Atti del Convegno del 3 e 4 novembre 2023, ... continua a leggere
IMA-GO! Condividile con cura
IMA-GO! Condividile con cura Presentata al XXXI Congresso nazionale della Società italiana di cure palliative la prima guida ... continua a leggere
EVENTI
La PCC non è un Ufo. Per un diritto e una medicina gentili nell’universo sanitario
La PCC non è un Ufo. Per un diritto e una medicina gentili nell’universo sanitario 4.11.2023 Ws presso ... continua a leggere
Dialogo con Guido Calabresi. Medici e Giuristi: possibile intendersi?
Dialogo con Guido Calabresi. Medici e Giuristi: possibile intendersi? Palazzo del Bo, Università degli Studi di Padova, 19 ... continua a leggere
Un nuovo diritto per la relazione di cura? Dopo la legge n. 219/2017
Un nuovo diritto per la relazione di cura? Dopo la legge n. 219/2017 Palazzo del Bo, Università degli ... continua a leggere
AGORÀ
Il Ddl sulle disposizioni esecutive della sentenza della Corte cost. n. 242/2019 è incostituzionale
Il testo unificato del Disegno di Legge sulle disposizioni esecutive della sentenza della Corte costituzionale del 22 novembre 2019, ... continua a leggere
Considerazioni su cure palliative e aiuto medico a morire
Considerazioni su cure palliative e aiuto medico a morire Gruppo di lavoro “Un diritto gentile”, Contributo alla discussione ... continua a leggere
Audizione in Consiglio regionale della Lombardia del Diritto gentile
Audizione in Consiglio regionale della Lombardia del Diritto gentile Audizione del 14.10.2024 sulla proposta di legge regionale – Regione ... continua a leggere
Audizione in Senato del Diritto gentile
Audizione in Senato del Diritto gentile Audizione del 24.9.2024 sui disegni di legge in materia di “morte volontaria medicalmente ... continua a leggere
DOCUMENTI
Il documento della Commissione lincea sulla morte volontaria medicalmente assistita
Il documento della Commissione Bioetica dell'Accademia dei Lincei sulla morte volontaria medicalmente assistita Accademia Nazionale dei Lincei, Commissione ... continua a leggere
Un diritto gentile per la persona anziana, Pacini, 2024
Un diritto gentile per la persona anziana, Pacini, 2024 Atti del Convegno del 3 e 4 novembre 2023, ... continua a leggere
IMA-GO! Condividile con cura
IMA-GO! Condividile con cura Presentata al XXXI Congresso nazionale della Società italiana di cure palliative la prima guida ... continua a leggere
Il “giro di vite” sui problemi etici
Il “giro di vite” sui problemi etici di Sandro Spinsanti, pubblicato in www.saluteinternazionale.info il 16.2.2024 Nel contesto ... continua a leggere
EVENTI
La PCC non è un Ufo. Per un diritto e una medicina gentili nell’universo sanitario
La PCC non è un Ufo. Per un diritto e una medicina gentili nell’universo sanitario 4.11.2023 Ws presso ... continua a leggere
Dialogo con Guido Calabresi. Medici e Giuristi: possibile intendersi?
Dialogo con Guido Calabresi. Medici e Giuristi: possibile intendersi? Palazzo del Bo, Università degli Studi di Padova, 19 ... continua a leggere
Un nuovo diritto per la relazione di cura? Dopo la legge n. 219/2017
Un nuovo diritto per la relazione di cura? Dopo la legge n. 219/2017 Palazzo del Bo, Università degli ... continua a leggere
Per un diritto gentile alla fine della vita
Per un diritto gentile alla fine della vita Centro civico Altinate, Auditorium San Gaetano, 25 ottobre 2013 ... continua a leggere