Eventi

I comitati etici. Un ponte fra cura, ricerca e diritti

2025-04-30T14:41:50+02:00

I comitati etici. Un ponte fra cura, ricerca e diritti A Trento il convegno, l'8 maggio 2025 I comitati etici sono organismi indipendenti le cui funzioni evidenziano il loro ruolo essenziale per la sanità contemporanea. Vigilano sulla tutela dei diritti della persona sia nei percorsi di cura che nelle sperimentazioni cliniche. La riforma europea dei clinical trials (con il Regolamento europeo 536/2014, pienamente operativo dal 31 gennaio 2022) e la sentenza della Corte costituzionale n. 242/2019, sulla legittimità dell’assistenza medica a morire, riaccendono l’attenzione su questi organismi, ancora poco conosciuti ai più. Il convegno ha lo scopo di ... continua a leggere

I comitati etici. Un ponte fra cura, ricerca e diritti2025-04-30T14:41:50+02:00

Le decisioni di cura nel paziente anziano

2025-02-23T20:58:54+01:00

Le decisioni di cura nel paziente anziano Incontro di studi online sulla pianificazione condivisa delle cure per il paziente anziano. Webinar 28 febbraio 2025, ore 14.30 Il 28 febbraio 2025, alle ore 14.30, tramite piattaforma Teams, si terrà l'incontro seminariale "Le decisioni di cura nel paziente anziano", con interventi della Prof.ssa Simona Cacace, coordinatrice dell'Osservatorio di Biodiritto del Diritto gentile presso l'Università degli Studi di Brescia, e del Dott. Angelo Bianchetti, Responsabile dell'UO di Riabilitazione Specialistica Polifunzionale presso la Domus Salutis di Brescia. L'incontro si svolge nell'àmbito del progetto PRIN 2022 'Demographic and Legal Challenges. Towards an Elder ... continua a leggere

Le decisioni di cura nel paziente anziano2025-02-23T20:58:54+01:00

Il suicidio medicalmente assistito in Italia. Incontro di studi

2025-01-16T11:56:48+01:00

Il suicidio medicalmente assistito in Italia. Incontro di studi Osservatorio di biodiritto di Brescia. Incontro di studi sul suicidio medicalmente assistito, 27 marzo 2025  Il 27 marzo 2025, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, si terrà, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Brescia, un convegno in tema di suicidio medicalmente assistito, con interventi del Dott. Paolo Brioschi (Responsabile Terapia Intensiva Ospedale Niguarda di Milano), della Prof.ssa Arianna Carminati (Professoressa associata di Diritto costituzionale nell'Università degli Studi di Brescia), del Dott. Luciano Orsi (Consulta scientifica del Cortile dei Gentili) e del Prof. Andrea Perin ... continua a leggere

Il suicidio medicalmente assistito in Italia. Incontro di studi2025-01-16T11:56:48+01:00

Raccomandazioni sull’aiuto medico a morire. Discussione pubblica

2024-11-05T15:12:45+01:00

Raccomandazioni sull’aiuto medico a morire. Discussione pubblica A Palermo la presentazione del documento, l’8 novembre 2024 L’evento, organizzato dall’Osservatorio di Diritto gentile di Palermo “Persona e Autodeterminazione in Medicina” e dal Centro Interdipartimentale di Ricerca COSCIENZA dell’Università degli Studi di Palermo, ha l’obiettivo di presentare il documento “La richiesta di aiuto medico a morire: raccomandazioni sul ruolo dei comitati etici e delle strutture pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale” prodotto dal Gruppo di lavoro “Un diritto gentile”, gruppo multidisciplinare di rilevanza nazionale. Il documento è stato elaborato per supportare i comitati etici e le strutture pubbliche del Servizio Sanitario ... continua a leggere

Raccomandazioni sull’aiuto medico a morire. Discussione pubblica2024-11-05T15:12:45+01:00

Sanità territoriale: quali prospettive?

2024-10-25T21:18:32+02:00

Sanità territoriale: quali prospettive? A Trento il convegno, il 7 giugno 2024 Con la riforma dell’organizzazione della sanità territoriale, il decreto interministeriale del 23 maggio 2022 (d.m. n. 77/2022) ha inteso disegnare un nuovo assetto per l’assistenza primaria nel Servizio sanitario nazionale, più vicino alle persone e orientato al superamento delle disuguaglianze. Il convegno si propone di esaminare le potenzialità e le criticità del nuovo modello organizzativo, nonché le specifiche implicazioni per il contesto della Provincia Autonoma di Trento. Agli elementi di analisi teorica si combineranno aspetti pratico-applicativi, con il fine di valutare se questa riforma possa contribuire ... continua a leggere

Sanità territoriale: quali prospettive?2024-10-25T21:18:32+02:00

Donazione di organi e donazione del corpo: opportunità ed elementi critici

2024-05-29T14:42:17+02:00

Donazione di organi e donazione del corpo: opportunità ed elementi critici A Palermo il convegno, il 24 e il 25 maggio 2024 Il 24 e il 25 maggio si terrà a Palermo, presso l’Aula Magna di Giurisprudenza, il convegno nazionale “Donazione di organi e donazione del corpo: opportunità ed elementi critici”. Organizzato dall’Osservatorio Persona e Autodeterminazione in Medicina e dal Centro Interdipartimentale di Ricerca COSCIENZA dell’Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con Consulta di Bioetica Onlus e IRCCS ISMETT UPMC Italy, il convegno intende esaminare, con approccio multidisciplinare, non solo le opportunità offerte dalla donazione di organi ... continua a leggere

Donazione di organi e donazione del corpo: opportunità ed elementi critici2024-05-29T14:42:17+02:00

Impianto di ovuli fecondati e crisi della coppia. Riflessioni su Corte cost. n.161/2023

2024-04-04T10:42:36+02:00

Impianto di ovuli fecondati e crisi della coppia. Riflessioni su Corte cost. n.161/2023 16 febbraio 2024 ore 15:00 Aula Chiazzese, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Palermo Il 16 febbraio 2024, alle ore 15:00, nell’aula Chiazzese del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, si terrà il seminario “Impianto di ovuli fecondati e crisi della coppia. Riflessioni su Corte cost. n.161/2023”. L’obiettivo del seminario è di sviluppare una riflessione interdisciplinare sulla sentenza n. 161/2023 della Corte costituzionale, con la quale la Consulta non ha accolto la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Roma – in riferimento ... continua a leggere

Impianto di ovuli fecondati e crisi della coppia. Riflessioni su Corte cost. n.161/20232024-04-04T10:42:36+02:00

La PCC non è un Ufo. Per un diritto e una medicina gentili nell’universo sanitario

2024-03-25T11:33:36+01:00

La PCC non è un Ufo. Per un diritto e una medicina gentili nell’universo sanitario 4.11.2023 Ws presso il Palazzo del Bo, Università degli studi di Padova, nell’ambito del Convegno “Un diritto gentile per la persona anziana” (3-4 novembre 2023) Il 4 novembre dalle 9 alle 16, presso l’aula E del Palazzo del Bo si svolgerà il Workshop “La PCC non è un Ufo. Per un diritto e una medicina gentili nell’universo sanitario”. L’evento, organizzato dalla rete di studio nazionale “PerUnDirittoGentile”, è una Sessione parallela del Convegno del 3-4 novembre “Un diritto gentile per la persona anziana”. Si ... continua a leggere

La PCC non è un Ufo. Per un diritto e una medicina gentili nell’universo sanitario2024-03-25T11:33:36+01:00

I diritti in sanità: prospettive per la ripartenza

2024-05-27T17:12:45+02:00

I diritti in sanità: prospettive per la ripartenza Seminari interdipartimentali. Università di Trento Da febbraio a maggio 2022, presso l’Università di Trento, si tengono i seminari interdipartimentali su I diritti in sanità. Nell’intersezione fra diritto, bioetica e medicina, si aprono nuove questioni e si riaccendono dibattiti classici alla luce dei problemi posti dalla gestione dell’emergenza pandemica. La prospettiva clinico-assistenziale e operativa si coniuga con la riflessione teorica e accademica, permettendo di rianimare i legami fra le istituzioni e gli attori che sul territorio trentino da tempo si occupano di tali aspetti e ne promuovono la conoscenza, con la ... continua a leggere

I diritti in sanità: prospettive per la ripartenza2024-05-27T17:12:45+02:00

Dialogo con Guido Calabresi. Medici e Giuristi: possibile intendersi?

2024-03-25T11:58:16+01:00

Dialogo con Guido Calabresi. Medici e Giuristi: possibile intendersi? Palazzo del Bo, Università degli Studi di Padova, 19 marzo 2019 Il 19 marzo 2019, presso l’Università degli Studi di Padova, a Palazzo del Bo, nell’Archivio antico, si tiene il seminario di studi Dialogo con Guido Calabresi. Medici e Giuristi: possibile intendersi? Il diritto in medicina ha prodotto effetti paradossali sul piano dei diritti e dei doveri di pazienti e dei medici, dell’evoluzione dei contesti di cura e dell’organizzazione stessa del servizio sanitario. Il dilagare delle cause per responsabilità medica ha, infatti, portato ad un risultato patologico che ha ... continua a leggere

Dialogo con Guido Calabresi. Medici e Giuristi: possibile intendersi?2024-03-25T11:58:16+01:00
Torna in cima